top of page
Cerca

AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE & Votazioni on line su ROUSSEAU

  • Valerio V E R G A
  • 17 feb 2019
  • Tempo di lettura: 5 min

Personalmente non so che effetto Vi faccia il video del tanto decantato Contratto di Governo tra Lega e MoVimento 5 Stelle su Rousseau che vi sto proponendo, ma una cosa Ve la dico; a me lascia molte perplessità, come allo stesso modo fece il dibattito a Piazza Pulita tra il professor Becchi e Gianluigi Paragone.

Ve lo ricordate?

Pochissime, ma incisive, parole in cui Becchi definiva Rousseau la negazione della Democrazia, dicendo che qualcuno poteva alterare il risultato della consultazione on line, e dove Paragone, invece di smentire categoricamente, faceva capire che era impensabile che dentro un partito non ci fosse qualcuno che ne controllasse il perimetro.

Parole, a parer mio, davvero pessime quelle di Paragone che, invece di smentire categoricamente, sembrava giustificare la cosa; Paragone ci parlava di TANA LIBERA TUTTI come se fosse strano che, in democrazia, se arrivasse uno e all'ultimo momento, questo potesse fare TAC TANA LIBERA TUTTI laddove il voto on line lo avesse favorito.

Il perimetro del MoVimento è rappresentato dall'iscrizione con l'invio del documento di identità per certificare l'iscrizione stessa. Pertanto, vorrei ricordare a Paragone che Rousseau non è il perimetro di un partito ma il CUORE della DEMOCRAZIA PARTECIPATA, e che, in un normale Paese democratico, se l'ultimo arrivato ha il consenso dei votanti, allora fa REALMENTE “TAC” TANA LIBERA TUTTI!!

Lo ricordate il dibattito a Piazza Pulita? Se non lo ricordate, ne trovate un breve estratto cliccando QUI.

Leggiamo spesso nelle email di Rousseau che alla consultazione presenzieranno dei Notai.

Chiariamolo subito! Se l'utilizzo dei Notai è finalizzato a sottoscrivere il risultato che viene visualizzato su un monitor in merito al responso delle consultazioni on line, questa semplice attività non dà garanzie su come le operazioni di voto siano calcolate dal software dal momento in cui esprimiamo il nostro voto al momento dell'output su un display.

O i Notai ricevono una lista con il singolo voto di ogni singolo utente, con la clausola che se contattati dagli utenti devono confermare l'esito del voto dell'utente interessato, che deve comunque identificarsi ai notai con documento valido, o non riesco proprio a capire quale garanzia ci venga data sul computo del voto, nel caso in cui l'opera dei Notai si limitasse a una semplice lettura sul display di un monitor, o di un foglio scritto da una stampante.

Domani Noi iscritti saremo chiamati a votare sull'autorizzazione a procedere nei confronti del Senatore, nonché Ministro dell'Interno, Matteo Salvini per il caso della nave DICIOTTI.

Fermo restando che il MoVimento aveva tra i suoi pilastri l'abolizione di ogni sorta di immunità o impunità (per chiunque fosse parte della Classe Dirigente), il NO drastico al progetto del TAV e il fatto che eravamo cittadini prestati alla politica e che mai e poi mai avremmo fatto più di DUE mandati, mi domando per quale motivo domani si dovrebbe votare su qualcosa che rappresentava un pezzo basilare dell'anima penta stellata.

Qualcuno sostiene che il caso DICIOTTI sia stato un caso di interesse Nazionale, ma già il fatto che circa il 20% dei Parlamentari (almeno tra gli eletti PD e LEU per non parlare dell'ala di sinistra del M5S) non la pensi in questo modo, a mio parere, dimostra che non si trattasse di Interesse Supremo dello Stato.

Inoltre, Vi ricordo che successivamente, parlando delle navi ONG “Sea Watch 3” e “Sea Eye” era Salvini a dire chiaramente di NO all'accoglienza in Italia, mentre Di Maio e Conte aprivano a 15 migranti, donne bambini e mariti (per non smembrare le famiglie) e, qualora non lo ricordaste, Vi invito a guardare il TG 7 delle 19.56 del giorno 9 gennaio direttamente sul canale YOU TUBE proprio del TG de LA 7 cliccando qui, anche solo per l'anteprima del Direttore Mentana, o semplicemente cliccando qui, per il servizio del telegiornale.

In quell'occasione Conte si offrì di andare a prendere i Migranti in aereo, mentre Salvini si ostinava a ribadire il proprio NO!

Sempre tornando alla Nave DICIOTTI, correggetemi se sbaglio, ma non fu Marianna Aprile a OTTO E MEZZO a ricordare che in quell'occasione il Ministro Toninelli nemmeno sapeva dove la nave sarebbe dovuta attraccare? Ho sempre più difficoltà a capire come si possa parlare di decisione collegiale.

Sinceramente, non so per quale motivo Conte, Di Maio e Toninelli abbiano deciso di correre in aiuto di Salvini (specie dopo che all'inizio fu lo stesso Salvini a chiedere di essere processato e poi, forse dopo aver parlato con un buon avvocato, ha fatto marcia indietro chiedendo che il Senato non dia l'autorizzazione a procedere per il reato di SEQUESTRO DI PERSONA), ma una cosa è certa! Uno dei pilastri su cui il MoVimento 5 Stelle nasceva era la cancellazione di immunità e impunità che mettevano certe persone al di sopra della Legge.

Ferma restando la libertà di mandato sancita dall'art. 67 della Costituzione Italiana, invito i Senatori del MoVimento 5 Stelle ad andare a votare a favore dell'autorizzazione a procedere, come previsto da uno dei nostri pilasti fondamentali. Non accetto frasi tipo “...questo è un caso diverso”, nessun cittadino dovrebbe mai essere al di sopra della legge e, se Conte, Di Maio e Toninelli con le loro memorie finiranno con l'essere anche loro incriminati per qualcosa, personalmente mi dichiaro fino da subito favorevole per un'eventuale e ulteriore autorizzazione a procedere.

Vorrei che qualcuno mi spiegasse perché domani siamo chiamati a votare sull'autorizzazione a procedere contro Salvini, quando per cercare un'alleanza con forze (al cui interno sono emersi anche elementi facinorosi) quali i Gilet Gialli, a decidere siano stati pochissimi e senza aprire una consultazione on line.

Mi sbaglio o in passato si criticò Renzi, che prendeva posizione nelle Presidenziali Americane, dicendo che si sarebbe dovuto tenere un profilo più basso, proprio non sapendo chi sarebbe stato il successivo Presidente con cui ci saremmo dovuti relazionare?

Per tutti coloro, che si stessero attaccando un po' troppo alla poltrona, ricordo che laddove il Governo dovesse cadere, obiettivamente non ce lo vedo il Presidente del Consiglio Conte ad andare dal Presidente della Repubblica a chiedere lo scioglimento delle Camere anzi, molto probabilmente si limiterebbe a rimettere il suo incarico lasciando che Sergio Mattarella identificasse un altro penta stellato per vedere di creare una nuova maggioranza. Il responso dell'Abruzzo parla chiaro! M5S e centro sinistra potrebbero trovare delle intese e Matteo Renzi ci ha già mostrato che governare su maggioranze variabili non è poi così difficile.

In ultimo, ricordo ai Senatori che il regolamento del Senato è cambiato e che, oggi con le opinioni già espresse dal centro destra, fare astensione durante la votazione per il via libera a procedere equivarrebbe a salvare Matteo Salvini dal processo.

Se non ho capito male, il quesito su Rousseau sarà formulato, a pare mio, in maniera discutibile. Se, come appena detto dal TG 7, ci verrà domandato se il ritardo nelle operazioni di sbarco dalla DICIOTTI fu interesse Nazionale, ricordo che, in questo tipo di quesito, per assicurarsi che i Senatori votino per fare processare Salvini occorre scegliere un drastico e incisivo NO!

Laddove il quesito cambiasse, per dare un via libera al processo occorre sostenere che NON SI E' TRATTATO DI INTERESSE DELLO STATO.

Sono mesi che la LEGA e Salvini si dichiarano a favore del TAV, in più occasioni lo stesso Ministro dell'Interno ha proposto un Referendum.

Il Movimento 5 Stelle non ha i numeri in Parlamento per ridiscutere il trattato tra Francia e Italia, quindi è probabile che l'attuale Governo non sarà in grado di bloccare l'opera. Se poi ci si dovesse affidare a un referendum, ancor più probabilmente il TAV verrebbe fatto.

Sono le opposizioni che chiedono i referendum, non chi sta al Governo. Sinceramente io sono tra chi votò contro il contratto del cambiamento e, di conseguenza, contro questa alleanza di Governo.

Onde evitare malintesi, che il TAV si faccia oppure no, io mi aspetto che Matteo Salvini sia processato.

Cordialmente

Valerio Verga

PS Chiunque dovesse contestare il presente post, nei vari social, facendo uso di insulti, affermazioni ingiuriose o diffamatorie, VERRA' perseguito a norma di LEGGE.

TOLLERANZA ZERO verso quel linguaggio di bassa lega che consente a persone incapaci di esprimersi civilmente di dare sfogo alle loro peggiori pulsioni.

 
 
 
Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page